“Non, rien de rien… Non, je ne regrette rien”. Questo brano universalmente noto, la canzone cult di Edith Piaf del 1960, è riemerso dopo essere stato utilizzato nel film Inception e nel film La Môme dove Marion Cotillard interpretava la famosa cantante. Al di là dell’artista di levatura internazionale sul palco e con una voce potente, in contrasto con le sue piccole dimensioni, il testo è profondamente commovente. La psicologia positiva che non era ancora nata all’epoca può aiutarci a porre domande ancora attuali.

Il linguaggio è grezzo: “il passato è pagato, spazzato via, dimenticato, non mi importa del passato”. C’è una forma di rifiuto di assumere questo passato che, per l’artista, è stato molto tormentato tra un’infanzia mal gestita e amanti scomparsi troppo presto. Ma fino a che punto possiamo negare questo passato che, al di là dei suoi alti e bassi, ha plasmato la nostra personalità?

Non, Je Ne Regrette Rien: testo francese e traduzione italiana

[Chorus]

Non! Rien de rien…
No! Niente di niente…

Non! Je ne regrette rien…
No! Non rimpiango nulla…

Ni le bien qu’on m’a fait
Né il bene che mi è stato fatto

Ni le mal, tout ça m’est bien égal!
Né il male, non mi interessa

Non! Rien de rien…
No! Niente di niente…

Non! Je ne regrette rien…
No! Non rimpiango nulla…

[Verse]

C’est payé, balayé, oublié
E’ pagato, spazzato via, dimenticato

Je me fous du passé!
Non mi interessa il passato!

Avec mes souvenirs
Con i miei ricordi

J’ai allumé le feu
Ho acceso il fuoco

Mes chagrins, mes plaisirs
I miei dolori, i miei piaceri

Je n’ai plus besoin d’eux!
Non ne ho più bisogno!

Balayés les amours
Ama, spazzato via

Avec leurs trémolos
Con i loro tremoli

Balayés pour toujours
Spazzato via per sempre

Je repars à zéro…
Sto partendo da zero…

[Chorus]

Non! Rien de rien…
No! Niente di niente…

Non! Je ne regrette rien…
No! Non rimpiango nulla…

Ni le bien qu’on m’a fait
Né il bene che mi è stato fatto

Ni le mal, tout ça m’est bien égal!
Né il male, non mi interessa

Non! Rien de rien…
No! Niente di niente…

Non! Je ne regrette rien…
No! Non rimpiango nulla…

Car ma vie, car mes joies
Per la mia vita, per le mie gioie

Aujourd’hui, ça commence avec toi!
Oggi, inizia da te!

Non, Je Ne Regrette Rien: significato e storia della canzone

Michel Vaucaire scrisse il testo di questa canzone di Edith Piaf nel 1961. Analizzerò questa canzone come una poesia di sei strofe.

Prima di tutto, “Non, je ne regrette rien” è una dichiarazione di soddisfazione. Il titolo è una frase di negazione, “No, non rimpiango nulla”, e il tono è forte. Questo titolo proclama al pubblico che il narratore inizierà una canzone personale e appassionata. Il pronome, “Io”, dice che lei sa quello che le piace. Appartiene veramente alla sua vita e agli eventi della sua vita. Durante tutta la canzone, la narratrice dimostra di essere seria e appassionata con l’allitterazione delle consonanti “n” e “r”: “No, né l’uno né l’altro, niente, rimpianti”. Queste consonanti nasali sostengono il tono profondo e serio della canzone e aiutano la cantante (Edith Piaf) a comunicare questo messaggio all’ascoltatore: è soddisfatta della sua decisione di non avere rimpianti.

Il verbo “rimpiangere” è associato al passato, alla nostalgia e all’azione del pensiero. Spesso rimpiangiamo qualcosa nel passato perché c’è una conseguenza nel presente o ce ne sarà una nel futuro. Quindi la scelta di non avere rimpianti suggerisce che il narratore non ha paura delle conseguenze o ne controlla le conseguenze. Nonostante la ragione, vedremo una progressione in questa canzone. Poi, vediamo una strofa che è più forte della prima e con più controllo. Poi ci mostra la sua battaglia contro tutti i suoi ricordi e ci lascia una domanda: Perché brucia i ricordi buoni e quelli cattivi? Le tre ultime tre strofe danno una risposta struggente e specifica che dimostra che lei ha il controllo. Per questo motivo, ha una sorta di liberazione nella sua vita, ora e in futuro, ha il controllo dei suoi ricordi.

È ovvio che non è vittima dei suoi ricordi, anzi, non ne è molto colpita: “Né il bene che mi è stato fatto, né il male che mi è stato fatto, non mi interessa”. Secondo lei, i ricordi buoni e quelli cattivi sono uguali perché lei li controlla. Il potere del suo controllo con i suoi ricordi è maggiore nella seconda strofa.

Il narratore continua con le stesse frasi di negazione ed esclamazione: “No! Niente, no! Non rimpiango nulla”. Ma dà più convinzione con ripetizioni di aggettivi simili: “pagato, spazzato via, dimenticato”. Sono simili perché dimostrano che lei ha già raccolto i suoi ricordi. Non ci sono debiti o cadute o cose irrisolte.

Inoltre, distrugge i suoi ricordi: “Ho acceso il fuoco, i miei dolori, i miei piaceri”. Per prima cosa, c’è un’immagine di “fuoco”, e brucia i suoi ricordi. Questa immagine è molto potente perché il fuoco è il vero distruttore. È interessante il fatto che non è solo una battaglia contro i suoi brutti ricordi (i dolori), ma anche contro i suoi bei ricordi (i piaceri). Che tipo di memoria merita il fuoco e la distruzione di tutto ciò che è buono e cattivo?

Ha scelto di non riflettere sui ricordi delle voci degli amanti: “Gli amori, spazzati via, con i loro tremolii”. Le voci degli innamorati sono il tipo di ricordi che meritano il fuoco e la distruzione di tutto ciò che è buono e cattivo. Sappiamo che la sua decisione è assoluta perché “parte da zero”.

La quinta strofa è una ripetizione della prima. L’ultima strofa ha una rima piatta e si conclude con l’idea che la narratrice non rimpianga nulla perché ha bruciato i suoi ricordi ed è soddisfatta dei suoi amanti perché ha acquisito il controllo. Dice: “Per la mia vita, per le mie gioie, oggi inizia con te! Questa frase significa che è soddisfatta; ha conquistato i ricordi degli amanti del passato e ora ne è l’amante. C’è una sorta di liberazione nella sua vita perché non è più prigioniera dei suoi ricordi. Inoltre, può davvero amare i suoi nuovi amanti perché non è intrappolata da ciò che è successo in passato.

Qui sotto c’è una versione live della canzone:

Cosa ne pensi di questa canzone e del suo significato? Fatemelo sapere nei commenti!

Se cercate altre traduzioni delle canzoni di Édith Piaf, date un’occhiata al testo e alla traduzione de La Vie en Rose.

Leave a Reply